Palermo ha una segnaletica orizzontale che si rovina settimane dopo averla installata. Questo problema avviene per la scarsa qualità del manto stradale, sporco e tanto altro.
Amat ultimamente utilizza una vernice bicomponente per le strisce e con effetto rifrangente e un po’ più duratura.
Perché non provare a utilizzare della segnaletica con una tecnologia più sofisticata, che può resistere alle problematiche del manto stradale della nostra città?
Questo materiale che viene sperimentato in alcune città è il Termoplastico.
Si applica stendendo sul manto stradale una pellicola termoplastica che si andrà a “saldare” con l’asfalto. Si avrà pertanto una segnaletica orizzontale spessa 3 mm e con una durata molto più lunga rispetto la classica segnaletica.
Questo tipo di materiale non fa slittare le ruote, è catarifrangente e quindi viene reso visibile anche la sera.
Per fare tutto ciò a Palermo, bisogna ripristinare il manto stradale a dovere e installare questo tipo di segnaletica. Piuttosto che lavori fatti in maniera approssimativa come per esempio in via Dante.
Qui di seguito un video dimostrativo dell’installazione
Esempio di pista ciclabile…
Per rimanere sempre in contatto con Mobilita Palermo i nostri canali:
Sito internet: https://palermo.mobilita.org
Fanpage: https://www.facebook.com/Palermo.Mobilita/
Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/31938246679/
Twitter: https://twitter.com/MobilitaPA
Canale Telegram: https://t.me/mobilitapalermo
Che bello sognare…..
Ripristinare il manto stradale a dovere. Una parola!
Magari!
come mai un tempo la segnaletica durava? dare la colpa alle cottive condizioni della strada mi sembra scappare dalla realtà
Se ho capito bene, credo si utilizzi a Milano dove lo stato dell’asfalto non è il massimo, ve l’assicuro, e nonostante l’inquinamento e le temperature, le strisce si vedono e rimangono visibili
Da quanto tempo hanno riasfaltato viale croce rossa? Tre, quattro mesi? Abbiamo aspettato del tempo, prima che ve inserire tracciata la segnaletica orizzontale perché ci hanno detto che bisognava far sì che l’asfalto nuovo non “risucchiasse” la nuova vernice, tuttavia è davvero difficile distinguere le strisce nuove, tracciate sull’asfalto posato questa primavera, e quelle già presenti sulla carreggiata opposta, che non sono state rinfrescate in occasione delle prime. Ebbene sono già svanite, sciolte, scomparse, se non ai margini dove è più raro il passaggio degli pneumatici. Io non credo che un risultato del genere sia soddisfacente: a Milano la segnaletica orizzontale è sempre presente e ben visibile.
Se c’è un problema di temperature e reazione delle componenti, vernice e asfalto, al caldo e alle nostre temperature, che si studino le miscele più adatte e le soluzioni più opportune, perché una strada “muta” è molto pericolosa, oltre che un primo segnale di disinteresse dell’amministrazione per il territorio e, in definitiva, di degrado.
Tempo perso Ire. Questo è un articolo del 2017, oggi è tutto peggiorato. Sono convinto che chi scriveva questi articoli non viva più a Palermo da tempo.